CHRISTIAN
 




...modifica il suo nome grazie alla felice intuizione di Mina che gli suggerisce di renderlo “più internazionale”...”




Nell’estate 2015 torna nelle piazze italiane con un nuovo Live Tour che ripercorre i suoi più grandi successi. Nel 2016 esce il singolo "Siamo solo uomini".




Festival di Sanremo:
"Un'altra Vita un altro Amore" (1982), "Abbracciami Amore mio" (1983), “Cara” (con la quale si aggiudica la vittoria, 1985), "Notte Serena" (1984), "Aria e Musica" (1987), "Amore" (1990).

 
 

Christian, all'anagrafe Cristiano Rossi, modifica il suo nome grazie alla felice intuizione di Mina che gli suggerisce di renderlo "più internazionale".

Fin da bambino sono due le passioni che lo animano: il calcio e la musica.

E proprio la passione per il pallone lo porta a diventare calciatore di Serie A nella squadra del Palermo, sua città natale. Viene ceduto al Mantova, dove deve abbandonare prematuramente la carriera calcistica a causa di un grave infortunio.

È questo il momento in cui si dedica a tempo pieno alla musica. Frequenta diverse scuole di canto fino a quando partecipa, vincendolo, al concorso Voci Nuove di Milano che gli regala il suo primo contratto discografico.

Ma è la vittoria del Festivalbar con la canzone "Firmamento"(1970) a ufficializzare l'ascesa di Christian fra le star della musica leggera italiana.L'anno successivo calca i palcoscenici dei maggiori teatri italiani con il musical "Caino e Abele", diretto da Tony Cucchiara, recitando insieme a Mariangela Melato. Questa esperienza teatrale gli apre la strada come attore protagonista in fotoromanzi che registrano un alto numero di vendite.

Nel 1983, invece, Christian debutta al cinema nel film "F.F.S.S. cioè che mi hai portato a fare sopra Posillipo se non mi vuoi più bene?" di Renzo Arbore, con Roberto Benigni e Luciano De Crescenzo.

Dopo aver raccolto ampi consensi come attore, Christian torna alla sua vera passione: la musica: con "Daniela" (1982), uno dei suoi più grandi successi, scala le classifiche di mezzo mondo, restando ai primi posti delle chart dei dischi più venduti per quasi un anno.

Tra il 1982 ed il 1990 numerose sono le sue partecipazioni al Festival di Sanremo: "Un'altra Vita un altro Amore" (arrivato al 5 posto, 1982),"Abbracciami Amore mio" (1983); “Cara”(con la quale si aggiudica la vittoria, 1985), "Notte Serena" (arrivato al 5 posto, diventato poi colonna sonora del film premio Oscar "Mediterraneo" di Gabriele Salvatores, 1984); "Aria e Musica" (classificato al 10 posto, 1987); "Amore" (che è stata un successo anche in Fillandia, nella versione cantata in lingua locale da Aria Koriseva, 1990).

In questi anni grandi autori come Battisti, Mogol, Malgioglio, Toto Cutugno e Balducci gli firmano successi targati Polygram e Ricordi.

Il 1980 è un anno importante per la carriera artistica di Christian. In quell'anno è uno dei primi artisti ad esibirsi davanti al Santo Padre Giovanni Paolo II, in un concerto di cui parleranno le maggiori testate giornalistiche italiane ed europee: la notorietà dell'episodio gli vale per qualche tempo il soprannome di "Cantante del Papa".

Nel 1995 incide con la Show Girl Dora Moroni, il Cd “Parlami”, nel 2001 "Cuore in Viaggio", nel 2004 "Finalmente L'Alba", e nel 2007 “Per Amore”, distribuito in edicola, il cd vende oltre 20mila copie. Sempre in quell’anno viene pubblicata in edicola i “Fantastici italiani”, una raccolta dei brani più belli di Andriano Celentano, Toto Cutugno e Christian, considerati i Grandi della musica Italiana.

Nel 2004 viene presentato fuori concorso alla 61 Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, il film-documentario Come inguaiammo il cinema italiano - La vera storia di Franco e Ciccio” diretto dai registi Daniele Ciprì e Franco Maresco. Nel film vediamo Christian durante un concerto, davanti a 70.000 persone, al porto di Palermo con il suo amico di sempre Franco Franchi.
Christian definito negli anni ottanta la risposta italiana a Julio Iglesias, con le sue tournèe ha raggiunto negli anni ogni parte del Mondo: Australia, Jugoslavia, SudAfrica, Grecia e l'America, su palchi prestigiosi come il Madison Square Garden di New York.
Nel 2011 grazie al suo manager e amico di sempre Nando Sepe, incide un nuovo Cd dedicato alle mamme, dal titolo “Cara Mamma” (distribuito Edel) a scopo benefico. Nello stesso anno con la sua ex-moglie Dora Moroni, tornano insieme artisticamente.
Nel 2015 torna sulle scene con un nuovo Live Tour ed è ospite di prestigiosi salotti televisivi italiani. Nel 2016 esce il Cd "Christian The best of" prodotto da Listen Corporation e edito da 103 Edizioni Musicali, che raccoglie i più bei successi del cantante rivisti in chiave nuova. Nello stesso anno esce il singolo “Siamo solo uomini”, scritto da Toni Malco e Alina Di Mattia, che evidenzia una nuova e inedita maturità artistica di Christian.

 ::  b i o g r a f i a  ::

© all contents copyright Christianmusicaitaliana.net